e78117b409fc2b5aaf95289c2bcd4cc74c71868f

Contatti

Studio di nutrizione umana clinica e animale

mail: nutrizionistafaro@libero.it

tel. 391.4637408

GLIFOSATO 

Il glifosato è una sostanza chimica presente nell'80% dei diserbanti in commercio, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro l'ha definito “sicuramente cancerogeno per gli animali e fortemente a rischio per l'uomo”. Mentre l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (organo Ue) ha detto che non c'è nessun rischio. E' molto probabile, allora, che finisca sulle nostre tavole, visto che il contatto con frutta e verdura è diretto e che viene irrorato anche nei giardini pubblici o per la pulizia di strade e ferrovie.

I RISCHI PER LA NOSTRA SALUTE

Pesticidi e diserbanti sono tutte sostanze cancerogene, al di là delle molecole di cui sono composti. E lo sono maggiormente quando vengono usati in quantità eccessiva, quando vi è un abuso, vi sono studi scientifici che dimostrano il loro legame con l'insorgere di linfomi, leucemie infantili, quindi malattie del sangue in generale e di masse tumorali nel resto del corpo. Questo è quanto sostengono gli oncologi, e i riscontri scientifici collegano il glifosato all'insorgenza di linfomi non-Hodgkin e a malattie neuro-degenerative come il Parkinson.

I soggetti più esposti sono i bambini, proprio perché questa sostanza viene utilizzata per ripulire e diserbare parchi giochi, i giardini delle scuole, le aree pubbliche in generale. In agricoltura, filtra anche nel suolo, nell'acqua, circola nell'aria e ovviamente contamina il raccolto. Per questo lo troviamo anche sulla nostra tavola.

3e0d0fbca65172d37c975ec4accbb3df49b26e4b

Contatti

mail: nutrizionistafaro@libero.it

tel. 391.4637408